I limoni contengono antiossidanti, vitamine e minerali. Profumati e benefici, rinforzano le difese immunitarie e migliorano l’assorbimento del ferro.
-
Gli alimenti pericolosi per i nostri amici cani
Gli alimenti pericolosi per i cani comprendono l’uva ed il cioccolato. Per evitare problemi di salute è fondamentale conoscere gli alimenti pericolosi per i cani.
Continue reading -
La stanchezza primaverile, i sintomi ed i consigli per sconfiggerla
La stanchezza primaverile si manifesta con stanchezza, debolezza e sonnolenza. Per combattere la stanchezza primaverile è bene seguire un’alimentazione sana ed assicurarsi un buon riposo notturno. -
La colomba di Pasqua, le leggende e i consigli d’acquisto
La colomba di Pasqua ha una storia lunga e suggestiva che risalirebbe all’epoca longobarda. E’ un dolce tradizionale la cui commercializzazione risale agli anni 1930.Per acquistare un ottimo prodotto al momento dell’acquisto è importante leggere con attenzione l’etichetta.La leggenda della colomba di Pasqua
Secondo la leggenda, il santo irlandese Colombano giunse alla corte di Teodolina, regina dei Longobardi. I sovrani avevano allestito un lauto pasto con tante pietanze a base di carne. Si era però in tempo di Quaresima e san Colombano, in rispetto delle regole dettate dalla Chiesa, mangiava di magro. Al momento di iniziare il banchetto, il santo si accorse che se vi avesse partecipato avrebbe trasgredito le regole quaresimali. Così, per non incorrere in incidenti diplomatici, chiese di poter benedire la tavola ed i cibi. Immediatamente, tutte le vivande si trasformarono in candide colombe che presero il volo.Era nata la colomba di Pasqua, simbolo di pace e rinascita. San Colombano aveva mantenuto fede alla sua promessa di non mangiare carne in Quaresima e aveva conservato ottimi rapporti con i regnanti longobardi.Invece, secondo un’altra versione questi dolci nacquero durante l’assedio di Pavia ad opera del re Alboino. L’assedio durò per ben tre anni, al termine dei quali la città dovette capitolare. I cittadini, nel tentativo di ridurre al minimo le rappresaglie dei vincitori, prepararono dei dolci speciali. Li impastarono a forma di colomba e li donarono agli invasori in segno di pace e concordia.La colomba pasquale
La colomba così come la conosciamo noi risale agli anni 1930. L’idea di commercializzare la colomba pasquale si deve al pubblicitario Dino Villani.L’ambizioso progetto, perfettamente riuscito, voleva sfruttare i macchinari utilizzati per la produzione del panettone anche durante altri periodi dell’anno. Si mise a punto un dolce ricco di burro, profumato di fiori d’arancio e ricoperta di glassa.Dal 2005, la legge italiana ha indicato le caratteristiche che deve possedere la colomba pasquale. Fra gli ingredienti fondamentali ci sono il burro e le uova di categoria A. -
L’acne da mascherina, o maskne I consigli utili
L’acne da mascherina è nota come maskne. L’acne da mascherina si manifesta con brufoli, arrossamenti, eczemi e secchezza.
Continue reading -
La festa del papà, idee regalo originali
La festa del papà ricorre il 19 marzo. In occasione della festa del papà scegliamo un regalo sorprendente e bellissimo.
Continue reading