Il mal di gola, gargarismi
Il mal di gola si può lenire con dei gargarismi a base di ingredienti a basso costo. Il primo rimedio si prepara con acqua calda e bicarbonato di sodio; si mescola e si effettuano i gargarismi. Il bicarbonato può anche essere miscelato con del miele che riduce il dolore.
Un’altra possibilità è miscelare in poca acqua calda
dell’aceto di mele che agisce anche come leggere antibatterico.
Altri rimedi naturali per contrastare i fastidi alla gola sono i gargarismi di succo di limone al quale si può aggiungere sia miele che sale.
La melaleuca, conosciuta anche come tea tree oil, si può diluire in acqua; per rendere il sapore più gradevole si può aggiungere del miele.
Sottolineiamo, come sempre, che il mal di gola non deve essere trascurato e deve essere curato da un medico.
Rinforzare le difese immunitarie
Le difese immunitarie si possono rinforzare migliorando lo stile di vita. A tavola via libera a frutta e verdura fresca, cereali integrali ed acqua. D’inverno si possono consumare agrumi, cavolfiori, carciofi e finocchi mentre d’estate si prediligeranno peperoni, pomodori e melanzane.
Fra i cibi che svolgono un’azione antibatterica naturale rientrano l’
aglio e la
cipolla. A tavola bisognerebbe inserire anche
spezie, come il
peperoncino, e
piante aromatiche che apportano
minerali ed
antiossidanti.
Per rinforzare la risposta immunitaria è bene fare attività sportiva, da iniziare soltanto dopo aver eseguito una visita medica. L’attività motoria fa bene al corpo e allo spirito, riducendo lo stress e favorendo la produzione di endorfine.
Inoltre, un ruolo importante è svolto dal riposo notturno. Dormire a sufficienza rende più forti e meno predisposti alle malattie.