Lo zinco è un minerale molto importante perché contribuisce al funzionamento ormonale. La carenza di zinco può causare problemi ai capelli, ai denti e alle pelle.
Si può assumere scegliendo cereali integrali, uova e legumi.
Lo zinco, gli alimenti che lo contengono
Lo zinco si trova in moltissimi alimenti. E’ presente nei cereali integrali, come il riso, perchè le lavorazioni a cui sono sottoposti alterano soltanto in parte permettono di mantenere le loro proprietà. Si trova anche nelle lenticchie, nei fagioli e negli altri legumi. I legumi abbinati ai cereali si trasformano in un piatto completo, nutriente e salutare.
Lo zinco si può assumere consumando uova, fegato e carne rossa. Lo si può trovare nel pesce, in particolare nei molluschi; per farne il pieno via libera a polpi, ostriche e cozze.
Non bisogna poi dimenticare i formaggi, i latticini ed il latte. Si tratta di alimenti versatili che si possono consumare anche a metà mattina come spezza fame.
E’ assumibile anche grazie alla frutta secca. Noci, mandorle e nocciole ma anche anacardi sono perfette da gustare a colazione o come spuntino pomeridiano. In alternativa si possono provare nelle zuppe, nelle minestre oppure per arricchire torte e creme.
Inoltre, sono consigliati i semi oleosi come i semi di girasole e di zucca che si possono aggiungere alle insalate o alle macedonie.
Per assicurarsi la dose corretta di zinco è bene mangiare verdura a foglia verde, come gli spinaci.
Funzioni e dosaggi
Lo zinco è un complesso enzimatico fondamentale. E’ impiegato per il funzionamento di alcuni ormoni, per il metabolismo e per il sistema immunitario. Inoltre, è necessario in alcune attività come la vista e per preservare la fertilità maschile.
La dose di zinco da assumere cambia secondo il sesso e l’età del paziente. Una carenza può causare problemi mnemonici, perdita dei capelli e disturbi dermatologici.