La frutta secca è molto buona e ricca di proprietà benefiche. Impariamo a riutilizzare la frutta secca avanzata dalle recenti festività natalizie.
Nocciole, mandorle e noci si prestano a moltissime ricette, sia dolci che salate.
La frutta secca, idee in cucina
La frutta secca apporta fibre, grassi buoni e minerali come magnesio e ferro. Essendo un alimento piuttosto calorico non bisogna eccedere con le quantità.
Ottima al naturale si può consumare come spuntino spezza fame o come merenda energetica. E’ un ingrediente versatile che si presta a moltissime ricette, anche piuttosto veloci.
Se si vuole preparare un primo piatto semplice ma non banale vi proponiamo un pesto di mandorle e pinoli da profumare con un pizzico di scorza di limone.
Invece, chi preferisce un secondo di pesce può tritare delle nocciole con cui panare tranci di merluzzo o di salmone. Inoltre, si può rendere l’insalata speciale aggiungendo mandorle e nocciole tritate grossolanamente. Lo stesso consiglio è valido per insaporire le zuppe o le vellutate.
Idee dolci
La frutta secca è una grande protagonista della pasticceria di tutto il mondo.
Se si hanno noci e fichi secchi o nocciole e datteri con pochi gesti si potrà gustare un fine pasto delizioso. Il procedimento prevede che si sguscino le noci, o le nocciole, e si sistemino dentro i fichi secchi, o i datteri. Si completa immergendo tutto nel cioccolato fuso.
Inoltre, la frutta a guscio si può inserire negli impasti delle torte e dei biscotti. Usando la pasta sfoglia già pronta, o la pasta brisè, è possibile cucinare molti dolci.
Un’idea è una crostata da farcire con marmellata e granella di nocciole oppure crema pasticcera e mandorle.
Tutta la frutta guscio e la frutta essiccata, come albicocche e uvetta, si possono aggiungere per arricchire la macedonia. A colazione, si può rendere più buono e salutare un semplice yogurt con una manciata di mandorle o di pinoli.
Grassi buoni
Pinoli